CNCCS: Obiettivi e Risultati
Sulle problematiche delle malattie rare e neglette sollevate e discusse nella giornata del 19 novembre dai relatori Maurizio Pocchiari (ISS), Gianni Rezza (ISS) e Francesco A. Rio (WHO), il CNCCS intende spendersi molto e diventare parte della soluzione dei problemi, che quando sono insormontabili richiedono un approccio completamente innovativo. Il Dr. Ralph Laufer (direttore scientifico di IRBM di Piero Di Lorenzo) ha raccontato di un anno di attività del consorzio illustrandone risultati e obiettivi.
I principali risultati sono stati la creazione di una collezione di molecole che include circa 100.000 composti chimici; l’identificazione di nuovi leads attraverso lo screening della collezione; dei brevetti depositati per trattamenti della Malaria e della beta-talassemia e delle importanti collaborazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale. Il CNCCS di cui Piero Di Lorenzo, presidente dell’IRBM Science Park di Pomezia è Amministratore Delegato, è entrato a far parte della infrastruttura scientifica a livello Europeo e fa parte di EATRIS, un’organizzazione no profit per la ricerca traslazionale che comprende centri di eccellenza in tutta Europa.