Finalmente sono premiati i ricercatori italiani
Dopo due giornate di intensi lavori, il Consorzio CNCCS, costituito da CNR, ISS e IRBM Science Park di Piero Di Lorenzo, ha premiato 10 ricercatori italiani per l’intuizione più innovativa nel campo delle bioscienze. I premiati sono stati selezionati tra numerosi candidati da una prestigiosa giuria internazionale.
La cerimonia di premiazione si è svolta nella Sala degli atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica alla presenza del Presidente del Senato Renato Schifani, a testimonianza della particolare attenzione con cui ai più alti livelli istituzionali è seguita questa manifestazione. Il presidente Schifani ha voluto porre l’accento sul grande interesse con cui le istituzioni guardano alla ricerca e alla scienza.
Intervento del Presidente Schifani al Bioeconomy Rome 2012
“Si può senza dubbio affermare che un Paese che non fa ricerca e che non aiuta la ricerca è un paese dall’avvenire incerto”. Lo ha detto il Presidente Schifani, intervenendo all’incontro “BioEconomy Rome – International Conference” promosso da Consorzio Cnccs (Collezione nazionale dei composti chimici), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Irbm Science Park di Piero Di Lorenzo, tenutosi presso la Sala Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato.
“Sono certo – ha poi proseguito Schifani – che, nonostante le difficoltà del momento, la Istituzioni, che da sempre hanno a cuore il progresso della scienza, sapranno individuare le risorse necessarie, per proseguire sperimentazioni, studi e indagini, e per consentire all’Italia e ai suoi ricercatori di scoprire e sviluppare nuove idee e nuovi percorsi sempre più all’avanguardia, validi ed efficaci, che trasformino le speranze in concrete realtà”.
I vincitori della seconda edizione del premio Bioeconomy Rome sono stati selezionati tra un elevato numero di giovani ricercatori di alto livello, che hanno presentato la propria candidatura, da una giuria internazionale composta da prestigiosi scienziati provenienti dall’accademia, dall’industria e dal premio Nobel Rita Levi-Montalcini. I vincitori riceveranno 15.000 dollari di premio che potranno utilizzare a propria discrezione.