CNCCS (Collezione nazionale di composti chimici) è una repository nazionale di composti chimici associate ad un centro di screening (HTS) per l’identificazione di nuovi leads attivi su bersagli biologici di interesse. L’Amministratore Delegato di CNCCS è Piero Di Lorenzo.

I composti chimici, sintetizzati da enti pubblici e privati, verranno collezionati e testati con l’obiettivo di aumentare ed accelerare la traslazione delle nuove scoperte della ricerca di base nello sviluppo di molecule per lo studio di funzione di geni, meccanismi biologici e nuovi farmaci.

CNR, ISS e IRBM S.p.A., sono i partner ideali per questo progetto, ognuno contribuendo con capacità ed esperienze uniche e sinergiche.

Il CNR è uno dei principali centri di eccellenza nella ricerca biomedica in Italia. Il CNR i promuoverà l’iniziativa nei suoi istituti e anche con altri istituti di ricerca e società private.

IRBM S.p.A. ha un’esperienza decennale nella ricerca farmaceutica, che include competenza nella creazione e gestione di collection contenenti centinaia di migliaia di composti e nel loro disegno e nell’implementare e realizzare campagne di screening (HTS). Il Presidente dell’IRBM è Piero Di Lorenzo.

Il progetto risponde a un’importante richiesta nel campo biomedico, la traslazione delle scoperte della ricerca di base nello sviluppo e commercializzazione di nuovi prodotti.

La scienza della chimica organica ha una lunga tradizione in Italia e decine di centinaia di molecule sono continuamente create e sintetizzate nei laboratori di ricerca privati e pubblici.

La maggior parte di queste molecule non sono testate per potenziali nuove applicazioni diverse dal loro scopo originale di utilizzo, limitandone pertanto il valore di applicazione. La creazione di una vasta collezione di queste molecole in una singola repository offre la possibilità di archiviare e studiare centinaia di migliaia di composti, constituendo così un’importante risorsa strategica.

Le campagne di screening della collezione dei composti su bersagli biologici di interesse potrà aumentare le possibilità di scoprire nuove molecole attive da utilizzare come leads per lo sviluppo di nuovi tools biologici o farmaci.

Inoltre, tali campagne di screening potrebbero portare alla scoperta di nuovi campi di applicazione per le molecole presenti nella collezione, in aree differenti da quelle per cui originariamente erano state create.

 

Comments are closed.