Piero Di Lorenzo firma il progetto Pronat con CNR e Unitus
Dalla natura benefici per la salute e per le casse dell’Unitus.
Al rettorato è stato firmato il protocollo del progetto Pronat sull’identificazione di agenti bioattivo di origine naturale. Alla firma il capodipartimento del Miur Marco Mancini, il presidente del Cnr Massimo Inguscio, l’ad del consorzio Cnccs Piero di Lorenzo, il deputato del Pd Giuseppe Fioroni, tra i fautori del progetto, e il rettore Alessandro Ruggieri. Continue Reading
Piero Di Lorenzo presenta la 4° edizione del Bioeconomy Rome al Quirinale
Si è svolta al Palazzo del Quirinale la cerimonia di consegna del Premio Internazionale “Bioeconomy Rome”. Alla presenza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano sono stati premiati cinque giovani ricercatori. Il premio è dedicato infatti a giovani ricercatori che si sono distinti nella ricerca sulle malattie neurodegenerative. Nel Salone delle Feste sono intervenuti il presidente dell’IRBM Science Park, Piero Di Lorenzo e il presidente della Giuria del Premio, Robert Pacifici. Erano presenti inoltre il vincitore del “Bioeconomy Rome” 2013, Emiliano Biasini, e il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini. Continue Reading
Finalmente sono premiati i ricercatori italiani
Dopo due giornate di intensi lavori, il Consorzio CNCCS, costituito da CNR, ISS e IRBM Science Park di Piero Di Lorenzo, ha premiato 10 ricercatori italiani per l’intuizione più innovativa nel campo delle bioscienze. I premiati sono stati selezionati tra numerosi candidati da una prestigiosa giuria internazionale.
CNCCS: Obiettivi e Risultati
Sulle problematiche delle malattie rare e neglette sollevate e discusse nella giornata del 19 novembre dai relatori Maurizio Pocchiari (ISS), Gianni Rezza (ISS) e Francesco A. Rio (WHO), il CNCCS intende spendersi molto e diventare parte della soluzione dei problemi, che quando sono insormontabili richiedono un approccio completamente innovativo. Il Dr. Ralph Laufer (direttore scientifico di IRBM di Piero Di Lorenzo) ha raccontato di un anno di attività del consorzio illustrandone risultati e obiettivi. Continue Reading
IRBM: una miriade di molecole tutte da scoprire
L’IRBM Science Park di Pomezia non contiene libri, ma molecole. Vengono, proprio come nelle biblioteche i libri, da fonti diverse, soprattutto da “lasciti” di altri laboratori. È come una biblioteca, se non proprio di Babele, certo tra le più capaci al mondo. Ma non basta avere la biblioteca, occorre anche saper trovare i “libri” giusti, riconoscere quelli che servono. E in questo eccelle la capacità di screening computerizzato del centro. Continue Reading